“Noi no” è una nuova canzone italiana di Gazzelle, pubblicata il 2 gennaio 2025 sul canale YouTube di Maciste Dischi. Il brano è stato scritto da Gazzelle e prodotto da Gazzelle insieme a Federico Nardelli. Con un’atmosfera introspettiva e malinconica, “Noi no” coinvolge gli ascoltatori attraverso testi nostalgici e una narrazione emotiva, caratteristica distintiva dello stile dell’artista.
Il tema centrale di “Noi no” ruota attorno alla nostalgia, al desiderio e al senso di disconnessione dalla felicità e dalla vivacità del passato. Attraverso immagini vivide, Gazzelle riflette su momenti di felicità sfuggente, sul dolore delle connessioni perdute e sulla tristezza silenziosa di osservare la vita da lontano. La canzone intreccia ricordi personali con emozioni universali, dipingendo un quadro toccante di amore, perdita e scorrere del tempo.
Noi no Details
Song | Noi no |
---|---|
Artists | Gazzelle |
Written By | Gazzelle |
Produced By | Gazzelle & Federico Nardelli |
Label | Maciste Dischi |
Language | Italian |
Released Date | Jan 2, 2025 |
Noi no Lyrics
[Strofa 1]
Quante volte hai visto andarsene la felicità
E il 2017, sai, non ritornerà
Ma io voglio solo scomparire
Nei tuoi occhi come il Tevere
Che non smettono mai di coprire
Chissà sotto che c’è
Chissà sotto che c’è
E tuo padre che si fa una canna
Mi fa sentire solo più vecchio
E mentre il mondo non vuole dormire
Penso solo a noi
[Ritornello]
Che eravamo belli come l’imbrunire
Come i film degli anni Novanta
Come i caschi in testa pieni di adesivi
Come una domenica calma
Come guardare da dietro a una tenda
Qualcuno che dà una festa e noi no
Noi no, noi no
[Strofa 2]
Quante facce tristi ridono, che felicità
E, se piove, tutti piangono chiusi in macchina
Il tuo cane che mi fa le feste
Mi fa capire che ormai ti ho perso
E mentre il sole non vuole più uscire
Penso: “Neanche noi”
[Ritornello]
Che eravamo belli come l’imbrunire
Come i film degli anni Novanta
Come i caschi in testa pieni di adesivi
Come una domenica calma
Come guardare da dietro a una tenda
Qualcuno che dà una festa e noi no
Noi no, noi no
[Bridge]
E siamo figli di cuori ammalati
Persi per sempre dentro a un sabato
Che non finisce mai e non cresciamo mai
Possiamo solamente vivere
Vivere, vivere, vivere
Come una domenica calma
[Ritornello]
Come guardare da dietro a una tenda
Qualcuno che dà una festa e noi no
Noi no, noi no
Noi no Meaning
[Strofa 1]
Nella prima strofa, Gazzelle introduce il tono della canzone riflettendo sulla fugacità della felicità e sull’irrevocabile scorrere del tempo, rappresentato dall’anno 2017. Esprime il desiderio di scomparire nella profondità degli occhi di qualcuno, come il Tevere che cela i suoi segreti sotto la superficie. La strofa trasmette vulnerabilità e introspezione, mentre contempla emozioni nascoste e l’inevitabilità del cambiamento.
[Ritornello]
Il ritornello evoca un forte senso di nostalgia, paragonando la bellezza del passato a elementi cari come i film degli anni ’90, i caschi pieni di adesivi e le domeniche tranquille. Il ritornello contrappone questo passato idealizzato alla sensazione attuale di esclusione, rappresentata dall’immagine di una festa osservata da dietro una tenda senza potervi partecipare. La ripetizione di “Noi no” sottolinea la distanza emotiva e il desiderio di ciò che era una volta.
[Strofa 2]
Nella seconda strofa, Gazzelle riflette sul paradosso delle facce tristi che sembrano ridere, evidenziando la complessità delle emozioni. L’immagine della pioggia e delle lacrime in macchina suggerisce una tristezza condivisa, mentre l’affetto giocoso di un cane contrasta bruscamente con la consapevolezza di una connessione perduta. La strofa si conclude con un pensiero malinconico sul fatto che persino il sole si rifiuta di uscire, riflettendo il vuoto emotivo lasciato da un amore che non è più reciproco.
[Ritornello]
Il ritornello si ripete per rafforzare il peso emotivo del desiderio del passato. L’uso di immagini e ripetizioni da parte di Gazzelle serve a intensificare il legame dell’ascoltatore con i temi dell’esclusione e del rimpianto per un tempo più semplice e felice.
[Bridge]
Il bridge offre una riflessione più ampia, descrivendo Gazzelle e la sua generazione come figli di cuori spezzati, intrappolati in un sabato senza fine – una metafora per una vita senza scopo e uno stato emotivo stagnante. Nonostante ciò, emerge un senso di resilienza, poiché riconosce che tutto ciò che possono fare è continuare a vivere, anche di fronte a sogni irrealizzati e un perenne desiderio.
[Ritornello]
L’ultimo ritornello riprende l’idea di osservare la vita ai margini, enfatizzando la malinconica consapevolezza di essere esclusi dalla gioia e dalla connessione che una volta definivano il passato. La ripetizione di “Noi no” lascia una sensazione persistente di desiderio irrisolto e introspezione.
Noi no Official Video
FAQs
The "Noi no" song is sung by Gazzelle.
The "Noi no" song by Gazzelle lyrics was written by Gazzelle.
The "Noi no" song by Gazzelle was produced by Gazzelle & Federico Nardelli.
Gazzelle released "Noi no" song on Jan 2, 2025.